La vigilanza armata consiste in una serie di attività volte a garantire la sicurezza del patrimonio mobiliare ed immobiliare di aziende, enti pubblici e abitazioni private. Si tratta di una funzione complementare a quelle svolta dalle forze dell'ordine, che deve essere demandata a personale qualificato attraverso apposito decreto di nomina prefettizio.

La vigilanza armata ha un ruolo essenzialmente di prevenzione, così da garantire e dissuadere i malfattori dai loro intenti criminali. L'attività di vigilanza armata comporta anche una funzione OPERATIVA, attraverso il pronto intervento in caso di avvenuta violazione in proprietà private.

 

DEFINIZIONE E ATTRIBUZIONI GIURIDICHE:

Nel nostro ordinamento giuridico, l'esercizio di attività di vigilanza e custodia su beni mobili e immobili, non è libero ma subordinato al possesso di una specifica licenza concessa dal prefetto territoriale. La vigilanza armata e dunque effettuata da istituti di vigilanza privata ufficialmente riconosciuti.

La disposizione legislativa che regolamenta in via generale l'esercizio di attività di vigilanza privata, è l'articolo 133 del TULPS (Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza).

 

REQUISITI PER DIVENTARE GUARDIA GIURATA:

I requisiti minimi necessari per ottenere il decreto prefettizio a nomina di GPG sono disciplinati dall'articolo 138 testo unico delle leggi di pubblica sicurezza. In questo particolare ambito, la selezione è garantita qualora ci siano condizioni psico-fisiche eccellenti, buona condotta morale e politica e capacità nell'uso e nel maneggio delle armi.

Per operare nella vigilanza armata sono necessarie passione e dedizione, impegno costante e grande autocontrollo.

E' inoltre fondamentale ricordare che la mancanza di condanne è un requisito importante per tutti coloro che vorranno intraprendere il servizio di guardie particolari giurate.

Il titolo di GPG viene ottenuto a seguito del giuramento e dal conferimento di un decreto rilasciato dal prefetto della zona dove si esercita il servizio, ed è soggetto a rinnovo ogni due anni previa verifica. Esse sono tenute a indossare la divisa, in casi particolari il distintivo i cui modelli vengono autorizzati dalla prefettura competente.

Nel caso prestino servizio armato presso enti pubblici o privati, vengono obbligatoriamente iscritti presso una sezione di UNIONE ITALIANA TIRO A SEGNO e devono superare ogni anno un corso di lezioni regolamentari di addestramento di tiro, in ogni caso di utilizzo di armi è necessario rispettare le previsioni ed i requisiti per la licenza di porto d'armi in Italia.

 

LA FIGURA GIURIDICA:

Le guardie giurate (GPG) sono addette ai sensi dell'articolo 133 e 134 del TULPS, alla vigilanza e custodia della proprietà mobiliare ed immobiliare. Con il D.M. 85/99 erano state aggiunte delle funzioni relativamente ai controlli di sicurezza affidabili in concessione ai privati, negli aeroporti e con il D.M. 154, tuttavia i compiti delle GPG si sono estesi in maniera ampia.

La legge 101 del 6 giugno 2008 ha modificato l'articolo 138 del TULPS  e le guardie particolari giurate, al di là del comune orientamento giurisprudenziale precedente, sono a tutti gli effetti considerati "incaricati di pubblico servizio"

 

QUANDO è OPPORTUNO AFFIDARSI A UN'ISTUTO DI VIGILANZA:

A fronte di un'intensificazione dei reati e di un continuo perfezionamento della criminalità, spesso cresce la richiesta e la domanda da parte di cittadini e imprese nel rivolgersi presso un'istituto di vigilanza.

Per questi motivi, ricorrere ad un servizio di vigilanza privata, integrativo e non sostitutivo della pubblica sicurezza rappresenta un'ottima strategia per garantire una tutela efficace del vostro patrimonio, con ricadute positive sulla serenità vostra e dei propri familiari o dipendenti.

 

 

SERVIZIO DI PRONTO INTERVENTO:

Il servizio di pronto intervento con radiomobile consiste in una rete di comunicazione radio che collega tutti i veicoli di pattuglia dell'istituto di vigilanza, permettendo un costante scambio di informazioni tra gli agenti sul campo e la centrale operativa.

Questo sistema ci consente di monitorare in tempo reale le attività degli agenti sul territorio, garantendo una maggiore efficienza nella gestione delle emergenze e una rapida risposta in caso di necessità. Inoltre, grazie alla geolocalizzazione dei veicoli, siamo in grado di individuare immediatamente la posizione degli agenti in caso di intervento urgente.

Il sistema di radiomobile è fondamentale per garantire la sicurezza dei nostri clienti. 

Grazie ad esso, possiamo offrire un servizio di vigilanza ancora più completo e affidabile, in grado di rispondere alle esigenze di ogni cliente, dai privati agli enti pubblici, dalle piccole imprese ai grandi complessi industriali.

Vi invito quindi a considerare l'importanza del servizio di pronto intervento con radiomobile nella scelta dell'istituto di vigilanza privata a cui affidare la vostra sicurezza. Scegliere un istituto dotato di questo sistema significa poter contare su un servizio di vigilanza altamente professionale e personalizzato, in grado di offrire una risposta rapida ed efficace ad ogni evenienza.